Disdire Mediaset Infinity (oggi “Infinity+” all’interno di Mediaset Infinity) è un’operazione che puoi gestire interamente online, ma la strada cambia leggermente a seconda di come hai attivato il servizio. La base più semplice è il tuo Mediaset Account: entrando nell’area personale trovi la sezione dedicata ai piani attivi e ai metodi di pagamento, da cui puoi disattivare il rinnovo dell’abbonamento o, se preferisci, recedere dal contratto. La disattivazione del rinnovo blocca i futuri addebiti e ti lascia fruire i contenuti fino alla data di scadenza già pagata; il recesso, invece, “chiude” l’accordo sui contenuti a pagamento e rimuove il metodo di pagamento salvato, a condizione che tu agisca in tempo utile rispetto alla fine del periodo in corso. La stessa assistenza ufficiale ricorda di effettuare il recesso entro ventiquattr’ore dalla fine del periodo di fatturazione per avere effetto sul rinnovo imminente, altrimenti l’addebito successivo parte comunque e la chiusura slitta al mese seguente.
Se hai sottoscritto Infinity+ tramite un distributore terzo, la cessazione si gestisce dal canale con cui paghi. Per gli acquisti in-app Apple, la sottoscrizione si cancella nelle impostazioni di iOS, nella sezione “Abbonamenti” collegata al tuo Apple ID; è Apple a gestire la fatturazione e la disdetta vale per il periodo successivo, lasciandoti l’accesso fino alla naturale scadenza del ciclo già pagato. Se hai attivato Infinity+ come canale aggiuntivo su Prime Video, la cancellazione si fa dall’area “Your subscriptions” dell’account Amazon/Prime Video; anche in questo caso l’interruzione è per il rinnovo successivo e l’accesso prosegue fino al termine del periodo in corso.
Il diritto di ripensamento resta applicabile quando l’adesione è avvenuta a distanza o fuori dai locali commerciali: entro quattordici giorni puoi recedere senza penali, con eventuale addebito dei soli servizi già fruiti. Nella pratica, su un abbonamento digitale mensile, la gestione più frequente è la sospensione del rinnovo dall’area personale, che ottiene lo stesso risultato economico dal mese successivo, ma se vuoi esercitare formalmente il recesso immediato puoi farlo dalla voce dedicata nei “Termini del Servizio” del tuo account.
La chiave per evitare fraintendimenti è la prova del momento in cui disattivi. Dopo aver annullato il rinnovo o aver esercitato il recesso, conserva la schermata di conferma e verifica nella pagina “I tuoi piani” che lo stato sia aggiornato e la scadenza corretta; così, se un addebito dovesse comparire oltre la data di efficacia, hai subito gli elementi per un reclamo. La piattaforma chiarisce che, quando disattivi il rinnovo, l’accesso resta attivo fino alla scadenza del periodo già pagato, per cui un addebito intermedio non è dovuto: la fatturazione si ferma al ciclo successivo.
Se l’abbonamento è stato attivato tramite store esterni, l’unica disdetta efficace è quella fatta sullo stesso circuito di pagamento: Apple per iOS, Google Play per Android, Amazon per i canali Prime Video. In caso contrario la piattaforma non ha il potere di interrompere il rinnovo perché non è lei a incassare. Amazon, ad esempio, indica espressamente la procedura di cancellazione dei “Prime Video add-on” dall’area abbonamenti del tuo account.
In sintesi pratica, disdire Infinity+ oggi significa entrare nel tuo Mediaset Account e usare la funzione “Disattiva rinnovo” quando vuoi far terminare l’abbonamento alla fine del mese già pagato, oppure usare la voce di recesso nei Termini del Servizio per chiudere il contratto e rimuovere il metodo di pagamento, rispettando il margine di ventiquattr’ore prima del rinnovo; se hai sottoscritto attraverso Apple o Amazon, la stessa operazione si fa sugli strumenti di gestione abbonamenti di quei circuiti e resta valida fino a fine periodo. Con questa impostazione la cessazione è ordinata, tracciabile e allineata alle regole ufficiali della piattaforma, e ti evita addebiti indesiderati oltre la data che hai scelto.