Disdetta contratto Verisure – Fac Simile e Guida

La disdetta del contratto Verisure è la comunicazione formale con cui un cliente richiede l’interruzione del servizio di sorveglianza e assistenza fornito da Verisure. Serve a porre fine agli obblighi contrattuali, ottenere la cessazione delle fatturazioni future, concordare il ritiro delle apparecchiature eventualmente fornite in comodato d’uso e definire eventuali rimborsi o addebiti residui. La disdetta va gestita con attenzione per rispettare i termini contrattuali, documentare correttamente la comunicazione e conservare le prove di invio per eventuali contestazioni successive.

Per disdire un contratto Verisure è necessario seguire una procedura documentata e rispettare le modalità previste dal contratto stesso, adottando strumenti di comunicazione che offrano prova dell’avvenuto invio e ricezione. La comunicazione di recesso può essere trasmessa in qualsiasi momento mediante PEC, raccomandata con avviso di ricevimento oppure tramite email, ma è fondamentale verificare nel contratto se è richiesto l’utilizzo di un indirizzo specifico indicato in fase di installazione.

In pratica, le modalità comunemente utilizzate includono la PEC verisure@legalmail.it, l’indirizzo email recesso@verisure.it e l’invio in forma cartacea mediante raccomandata A/R all’indirizzo Verisure, Viale dell’Umanesimo 36A, 00144 Roma. Al momento dell’invio della comunicazione occorre allegare copia di un documento d’identità valido e indicare chiaramente il numero di contratto, i dati anagrafici del titolare, l’indirizzo dove è installato l’impianto e la data in cui si chiede che il recesso abbia effetto. È inoltre opportuno usare l’indirizzo email che è stato comunicato in fase di installazione se la comunicazione è inviata via posta elettronica, perché questo facilita la validazione della richiesta da parte del servizio clienti.

Una volta inviata la richiesta, il recesso diventa normalmente efficace dopo trenta giorni dal ricevimento della comunicazione da parte di Verisure; durante questo periodo il servizio rimane attivo ed è necessario continuare a corrispondere il canone sino alla data di cessazione effettiva. Le condizioni economiche legate alla disdetta variano in funzione della durata del contratto già trascorsa: qualora il recesso venga esercitato entro i primi dodici mesi dalla sottoscrizione, il contratto può prevedere l’applicazione di una penale contrattuale, mentre dopo i dodici mesi il cliente è tenuto a pagare soltanto il canone maturato fino alla data di efficacia del recesso. È consigliabile leggere attentamente la documentazione contrattuale e l’informativa precontrattuale per comprendere l’eventuale presenza di vincoli o oneri specifici, in particolare se il contratto è stato stipulato in anni precedenti, poiché clausole e condizioni potrebbero essere diverse rispetto a quelle più recenti.

Per quanto riguarda le apparecchiature fornite in comodato d’uso, Verisure normalmente si occupa del ritiro e della disinstallazione dei dispositivi senza costi aggiuntivi a carico del cliente; tuttavia è importante richiedere istruzioni precise nella comunicazione di recesso, indicando la propria disponibilità per il ritiro e lasciando un recapito telefonico e un indirizzo email per concordare la data di intervento. Nella richiesta di disdetta è utile chiedere esplicita conferma scritta dell’avvenuta cessazione del contratto, la modalità e i tempi per la restituzione dei dispositivi, nonché l’indicazione sull’eventuale rimborso del deposito cauzionale o sull’accredito di importi residui, in modo da avere chiara evidenza delle operazioni economiche conseguenti alla chiusura della posizione contrattuale.

Dal punto di vista operativo, è raccomandabile predisporre una comunicazione sintetica ma completa che riporti i dati personali del sottoscrittore, il numero di contratto, l’indirizzo dell’impianto, la data richiesta per il recesso e una dichiarazione di disponibilità alla restituzione delle attrezzature. Anche se non obbligatoria, l’indicazione della motivazione della disdetta può essere utile quando la risoluzione è dovuta a problemi tecnici o inadempimenti, perché consente di documentare le ragioni della richiesta e di velocizzare eventuali pratiche di rimborso o compensazione. Dopo l’invio, è fondamentale conservare la ricevuta di spedizione in caso di raccomandata o la ricevuta di consegna della PEC, in quanto costituiscono la prova della data in cui la comunicazione è pervenuta al fornitore.

Se la società non procede con la corretta gestione della richiesta o se sorgono contestazioni sull’effettiva ricezione o sulla validità della disdetta, il cliente dovrebbe tentare innanzitutto di risolvere la questione tramite i canali di assistenza: il numero telefonico per il supporto è 800 990 999, è disponibile un indirizzo email clienti cliente@verisure.it e l’App My Verisure consente di aprire segnalazioni. Se il problema non si risolve, è possibile inviare un sollecito formale e raccogliere tutta la documentazione utile, incluse le comunicazioni precedenti, eventuali foto o report dei disservizi e la corrispondenza intercorsa con il servizio clienti. In ultima istanza si può valutare la segnalazione alle autorità competenti o il ricorso a strumenti di tutela alternativi, tenendo conto dei costi e dei tempi di una controversia.

In termini pratici, la PEC è generalmente preferita perché fornisce una ricevuta elettronica opponibile che attesta sia la data sia l’ora dell’invio e della ricezione, rendendo più agevole la prova dell’avvenuta comunicazione. Qualsiasi scelta di invio vada fatta, è importante rispettare le indicazioni contrattuali e mantenere copia di tutti i documenti inviati e ricevuti. Infine, si raccomanda di verificare le condizioni specifiche del proprio contratto, specialmente se stipulato prima del 2023, in quanto modalità, oneri e tempistiche potrebbero differire. Conservare le ricevute, allegare copia del documento d’identità e richiedere sempre la conferma scritta dell’avvenuta disdetta riduce il rischio di contestazioni e facilita le pratiche di chiusura della posizione contrattuale.

Esempio disdetta contratto Verisure

Modello 1 — Disdetta semplice del contratto

Oggetto: Disdetta contratto Verisure n. _____________

Il/La sottoscritto/a _____________, nato/a il _____________ a _____________, Codice Fiscale _____________, residente in _____________, via _____________ n. _____________, telefono _____________, e-mail _____________,

CHIEDE la disdetta del contratto di sorveglianza e servizi Verisure identificato con numero contratto _____________ e relativo all’impianto installato presso _____________, con effetto a decorrere dal _____________.

Si richiede cortese conferma scritta dell’avvenuta disdetta e indicazioni per la riconsegna delle apparecchiature eventualmente in comodato d’uso e per la chiusura di ogni addebito.

Allego copia documento d’identità: _____________

Luogo e data: _____________

Firma: _____________

Invio tramite: (barrare) Raccomandata A/R a _____________ / PEC a _____________

Modello 2 — Disdetta per trasferimento/residenza

Oggetto: Disdetta contratto Verisure per trasferimento n. _____________

Il/La sottoscritto/a _____________, nato/a il _____________ a _____________, Codice Fiscale _____________, residente in _____________, via _____________ n. _____________, telefono _____________, e-mail _____________,

COMUNICA il trasferimento di residenza/sede in data _____________ e, per tale motivo, richiede la disdetta del contratto Verisure n. _____________ relativo all’impianto installato in _____________ con effetto dal _____________.

Si richiede altresì il ritiro dell’impianto e delle apparecchiature (se previste) entro e non oltre _____________ e la chiusura di ogni posizione economica con eventuale rimborso del deposito cauzionale o accredito residuo.

Allego documentazione comprovante il trasferimento: _____________
Allego copia documento d’identità: _____________

Luogo e data: _____________

Firma: _____________

Modalità di contatto per conferma ritiro: telefono _____________ / e-mail _____________

Modello 3 — Disdetta per inadempimento/disservizio

Oggetto: Disdetta contratto Verisure per inadempimento n. _____________

Il/La sottoscritto/a _____________, nato/a il _____________ a _____________, Codice Fiscale _____________, residente in _____________, via _____________ n. _____________, telefono _____________, e-mail _____________,

CONSIDERATO che dal _____________ si sono verificati i seguenti disservizi/inadempimenti: _____________ (descrivere brevemente), e nonostante segnalazioni in data _____________ non è stata fornita soluzione soddisfacente,

RICHIEDE la risoluzione del contratto n. _____________ per inadempimento e la cessazione immediata dei servizi con decorrenza dal _____________, nonché il rimborso/compensazione per eventuali addebiti non dovuti di importo _____________.

Si chiede inoltre la restituzione di eventuale deposito cauzionale e la comunicazione delle modalità di ritiro delle apparecchiature.

Allego copia comunicazioni precedenti e documentazione: _____________
Allego copia documento d’identità: _____________

Luogo e data: _____________

Firma: _____________

Invio tramite: Raccomandata A/R a _____________ / PEC a _____________

Modello 4 — Recesso entro 14 giorni (contratto a distanza)

Oggetto: Recesso ai sensi del diritto di recesso n. _____________

Il/La sottoscritto/a _____________, nato/a il _____________ a _____________, Codice Fiscale _____________, residente in _____________, via _____________ n. _____________, telefono _____________, e-mail _____________,

Con la presente esercita il diritto di recesso dal contratto concluso in data _____________ relativo al servizio/fornitura Verisure, ai sensi delle norme vigenti per i contratti a distanza, e chiede l’annullamento del contratto n. _____________ con effetto immediato.

Richiedo la conferma scritta dell’avvenuto recesso e le istruzioni per la restituzione di eventuali dispositivi ricevuti (allegare ricevuta/confezione): _____________, nonché il rimborso di eventuali somme già versate, secondo le modalità concordate.

Allego copia documento d’identità: _____________

Luogo e data: _____________

Firma: _____________

Modalità di invio della comunicazione: PEC _____________ / Raccomandata A/R indirizzo _____________

Fac simile disdetta contratto Verisure Word

Di seguito è disponibile il fac simile della disdetta in formato Word, pronto per essere scaricato e compilato con i propri dati. Il modello contiene i campi necessari per indicare i dati personali, il numero di contratto, la data di recesso e le dichiarazioni relative alla restituzione delle apparecchiature.

Icona

contratto Verisure 0.00 KB 0 downloads

...