Disdetta Euroclub – Modulo e Guida

In questa guida spieghiamo come disdire Euroclub.

Disdetta Euroclub

Quando si parla di disdire Euroclub ci si riferisce allo scioglimento del rapporto di associazione con il book club gestito da Mondadori Retail S.p.A., realtà che continua a promuovere vendite per corrispondenza con cataloghi periodici e un sistema di sconti riservati ai soci. La pagina “Contatti” del sito ufficiale chiarisce l’appartenenza ad Arioldo Mondadori Editore S.p.A. e indica i canali del Servizio Soci, circostanza utile anche per individuare i recapiti corretti cui indirizzare una comunicazione di recesso o di esercizio dei diritti del consumatore.

Per impostare bene la disdetta bisogna comprendere come funziona il club e quali obblighi nascono al momento dell’adesione. Euroclub spiega che ogni tre mesi il socio riceve un catalogo con la selezione dei titoli e con due Offerte Premium pre scelte; il socio ha l’obbligo di effettuare almeno un ordine per ciascun catalogo entro la scadenza indicata, altrimenti l’Offerta Premium viene spedita automaticamente dopo un sollecito. È un punto cruciale perché, in mancanza di un ordine, l’invio automatico è parte del meccanismo contrattuale e genera un acquisto a tutti gli effetti, con le conseguenze di legge in tema di diritto di recesso dall’acquisto.

La prima via di uscita è il cosiddetto “ripensamento” immediato. Entro 14 giorni dall’adesione al club, calcolati dalla data di invio della richiesta di associazione, è possibile recedere senza penali e senza dover indicare motivazioni. Euroclub richiama espressamente l’articolo 52 del Codice del Consumo e mette a disposizione un fac-simile per esercitare questo diritto. La dichiarazione può essere inviata via posta all’indirizzo di Brescia, via fax o via e-mail all’indirizzo euroclub@mondolibri.it; l’importante è che il messaggio arrivi entro il termine, perché la comunicazione tempestiva è l’unico requisito sostanziale richiesto dalla legge per sciogliere il vincolo sorto con l’adesione online o fuori dai locali commerciali.

A prescindere dalla posizione associativa, per ogni singolo acquisto eseguito a distanza esiste un autonomo diritto di recesso di 14 giorni dalla consegna. Anche qui il club rinvia al Codice del Consumo e precisa che la comunicazione può essere inviata agli stessi recapiti, che la merce va restituita entro 14 giorni dall’avviso di recesso e che le spese di restituzione restano a carico del consumatore, con rimborso del prezzo e delle spese di spedizione standard una volta ricevuti i beni. Un dettaglio importante è che gli acquisti per i quali hai esercitato il recesso non valgono ai fini del raggiungimento dell’obbligo di acquisto minimo: ciò significa che, se non hai ordinato entro i termini e ti è arrivata l’Offerta Premium in automatico, puoi comunque recedere da quell’acquisto e restituire i libri entro 14 giorni, ma quell’ordine non conterà per “scalare” il minimo previsto.

Se sei oltre il periodo di ripensamento sull’adesione e vuoi sciogliere definitivamente l’associazione, il contratto di Euroclub prevede una soglia minima: dopo aver acquistato dieci libri in edizione Club, con esclusione delle promozioni speciali scontate almeno del 50% rispetto al prezzo editore, puoi recedere in qualunque momento con una semplice comunicazione. Il sito ufficiale indica anche gli indirizzi corretti e mette a disposizione un fac-simile di recesso “dopo i 10 libri”, nel quale si suggerisce di indicare generalità, codice socio e recapiti. L’effetto non è immediato sul catalogo in corso: Euroclub specifica che il recesso produce effetti a partire dalla rivista successiva a quella in vigore al momento dell’esercizio, dettaglio da tenere presente per evitare equivoci su eventuali spedizioni già pianificate.

Dal punto di vista strettamente legale, i tre scenari appena descritti si appoggiano sullo stesso pilastro normativo, ossia il diritto di recesso riconosciuto ai consumatori per i contratti conclusi a distanza o fuori dai locali commerciali. Le FAQ ufficiali del Ministero delle Imprese e del Made in Italy ricordano che il periodo ordinario è di 14 giorni e che la comunicazione può avvenire con modalità tradizionali o elettroniche, gravando sul consumatore l’onere di provare di averla inviata; la stessa fonte spiega che dai 14 giorni si può salire a 30 quando il contratto venga concluso nel contesto di visite non richieste a domicilio o di escursioni organizzate dal professionista. Si tratta di una riforma recente recepita nell’articolo 52 del Codice del Consumo, ragione in più per rispettare con precisione i recapiti e conservare una prova dell’invio, specie in caso di adesioni procacciate porta a porta.

Sul piano operativo, scegliere il canale giusto fa la differenza. Il club indica per la gestione dei recessi e delle comunicazioni il Servizio Soci con numero 02-75429010, il fax 030 7772386, la casella postale di Brescia e l’e-mail euroclub@mondolibri.it. L’utilizzo della posta raccomandata o della PEC è consigliabile per la tracciabilità, ma la stessa Euroclub ammette la validità dell’e-mail e del fax per l’esercizio del diritto di ripensamento e per il recesso dopo i dieci acquisti, purché il messaggio sia esplicito e contenga i dati che permettono di individuare il socio. Nelle comunicazioni è opportuno richiamare la base giuridica (ad esempio “art. 52 Codice del Consumo” per il ripensamento o “recesso dopo 10 libri ai sensi delle condizioni Euroclub pubblicate su euroclub.it”), e specificare se la richiesta riguarda l’adesione al club o un singolo ordine, perché i due diritti hanno effetti diversi.

Una domanda ricorrente riguarda l’eventuale “penale” per la disdetta. L’ordinamento italiano vieta penali di uscita nei casi in cui il recesso si esercita nei termini di legge sui contratti a distanza e, per i contratti come quello di Euroclub, la stessa disciplina contrattuale si limita a richiedere il rispetto del minimo di acquisti prima dello scioglimento dell’associazione. Non vige quindi un corrispettivo di scioglimento dell’adesione dopo i dieci libri; diversamente, se il socio non ha raggiunto il minimo e non è più nel periodo dei 14 giorni, non può invocare la disdetta del club in via unilaterale, restando però pienamente esercitabili i reccessi sui singoli ordini secondo le regole già viste. Queste condizioni sono descritte sul sito ufficiale nella sezione “Come funziona”, con la precisazione sulla non computabilità, ai fini del minimo, degli acquisti dai quali si sia receduto.

Talvolta la frizione nasce perché l’adesione è stata promossa in modo frettoloso o con informazioni poco chiare. In questi casi è utile sapere che Euroclub richiama, oltre al recesso di legge, forme di composizione extragiudiziale delle controversie presso la Camera Arbitrale di Milano, secondo il relativo regolamento di conciliazione. È una via che può risolvere rapidamente contestazioni su addebiti o spedizioni, senza precludere la tutela giudiziale ordinaria, e che può essere attivata quando il dialogo con il Servizio Soci non sortisca effetti. Anche in queste ipotesi resta fondamentale la prova delle comunicazioni inviate e dei termini rispettati.

Un’ultima accortezza riguarda le tempistiche e le conseguenze pratiche. Il recesso dall’adesione esercitato entro 14 giorni scioglie il vincolo al club; il recesso dal singolo acquisto annulla quell’ordine e comporta la restituzione dei beni con spese di rientro a carico del consumatore e rimborso del prezzo e delle spese di spedizione standard una volta ricevuta la merce; il recesso dal contratto di associazione “dopo i 10 libri” interrompe la partecipazione al club con efficacia dalla rivista successiva a quella in corso. Se ti trovi in prossimità della scadenza del catalogo e non intendi ricevere l’Offerta Premium, è prudente inviare sia la disdetta del club, se ne hai i presupposti, sia la diffida a non procedere con l’invio automatico; se la spedizione partisse comunque, potrai sempre esercitare il recesso dal singolo acquisto entro 14 giorni dalla consegna e restituire i volumi, sapendo che quell’ordine non conterà ai fini del raggiungimento del minimo. Queste regole e conseguenze sono illustrate direttamente nella sezione informativa del sito ufficiale.

Chiudendo, disdire Euroclub in modo corretto significa scegliere la base giuridica adatta al tuo caso, usare i recapiti ufficiali e rispettare i termini di legge. Se hai aderito da meno di 14 giorni, il ripensamento è lo strumento più semplice. Se vuoi annullare un invio appena ricevuto, il recesso dal singolo acquisto funziona allo stesso modo. Se, infine, hai già acquistato dieci libri in edizione Club e vuoi uscire definitivamente, puoi comunicare il recesso dall’associazione, sapendo che produrrà effetti dal catalogo successivo. Per contratti conclusi in occasione di visite non richieste o di escursioni promozionali, ricorda che la finestra di recesso sale a 30 giorni in forza dell’articolo 52 del Codice del Consumo come aggiornato. Per ogni passaggio, fai riferimento ai canali del Servizio Soci indicati da Mondadori Retail e conserva la prova di invio: sono accortezze semplici che mettono al riparo da contestazioni e ti consentono di far valere i tuoi diritti di consumatore con basi solide e aggiornate.

Modulo Disdetta Euroclub PDF

Di seguito è possibile trovare un modulo disdetta Euroclub entro 14 giorni e un modulo disdetta Euroclub dopo 10 acquisti.