Disdetta Telepass

In questa pagina spieghiamo come disdire Telepass e mettiamo a disposizione un modulo disdetta Telepass Word e PDF.

Disdetta Telepass

In Italia disdire Telepass equivale, in termini giuridici, ad esercitare il recesso dal contratto di telepedaggio e a chiudere tutti i servizi collegati che non si intende più utilizzare, gestendo la restituzione dell’apparato. Telepass ha standardizzato la procedura e oggi chiede di passare anzitutto dall’assistenza clienti per farti identificare e generare un PIN di riconsegna, necessario per riportare il dispositivo in uno dei punti fisici convenzionati. Il numero ufficiale da chiamare per i contratti privati (non business) è lo 800 69 77 87, attivo dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 17.30 e il sabato dalle 9.00 alle 14.00. L’operatore ti guiderà nella chiusura e ti rilascerà il PIN per la restituzione in oltre 500 punti della rete (Telepass Store, centri servizi dei gestori autostradali e Telepass Point). In alternativa, puoi verificare dall’area riservata quale offerta hai attiva e quali canali di chiusura siano disponibili in quel momento. Queste modalità e orari sono indicati nelle FAQ ufficiali alla voce “Disdetta”, che specifica proprio l’obbligo del PIN per la riconsegna nei punti fisici.

La chiusura contrattuale richiede sempre la restituzione dell’apparato Telepass, perché l’OBU resta di proprietà dell’emittente. Una volta avviata la procedura, Telepass ti permette di scegliere se chiudere subito il contratto o mantenerlo attivo fino al momento in cui riconsegni materialmente il dispositivo; in ogni caso la disdetta si perfeziona soltanto dopo la restituzione. La riconsegna può avvenire presso i punti fisici dell’intera rete, ma le stesse FAQ ammettono anche la spedizione del dispositivo per posta: se preferisci questa strada, dopo aver inviato la richiesta di chiusura puoi spedire con raccomandata all’indirizzo “Telepass S.p.A. – Via del Serafico 49 – 00142 Roma”, soluzione prevista dalla sezione “Domande frequenti” e dalla pagina “Rete di vendita”. La rete dei punti fisici e la pagina dei Telepass Point ribadiscono che per restituire in presenza è sempre necessario aver prima ottenuto il PIN dall’assistenza.

I tempi e gli oneri per la riconsegna non sono lasciati al caso. Telepass prevede un termine di 20 giorni dalla revoca o risoluzione per restituire il dispositivo; se non rispetti il termine è dovuta una penale pari a 25,82 euro per ciascun apparato non riconsegnato. La stessa sezione “Fatturazione e addebiti” illustra inoltre un possibile “indennizzo di 30 euro” per spese di recupero dell’apparato, con dettagli sulle condizioni in cui viene addebitato e sulla facoltativa attivazione di un micro-contributo mensile per evitarlo. Queste informazioni sono pubblicate nelle FAQ ufficiali e conviene tenerle a mente quando pianifichi la disdetta: in pratica, per non pagare nulla devi semplicemente restituire il dispositivo entro i 20 giorni.

Oltre alla via “guidata” via call center, Telepass mette a disposizione canali scritti: puoi inviare la richiesta tramite PEC all’indirizzo assistenza@pec.telepass.com
oppure spedire il modulo cartaceo di recesso per posta, sempre all’indirizzo di Via del Serafico a Roma. Nelle FAQ è linkato il modulo ufficiale da scaricare e allegare alla PEC oppure da stampare e spedire in raccomandata; la stessa pagina precisa che, dopo l’invio della richiesta, dovrai comunque restituire il dispositivo in un punto fisico o ancora via raccomandata al medesimo indirizzo. Questi canali sono utili se preferisci una prova d’invio scritta o se stai chiudendo più contratti contemporaneamente.

Non tutti i contratti Telepass sono identici. Se hai soltanto il telepedaggio “base” (nelle FAQ talvolta richiamato ancora come “Family”, cioè l’offerta base), la chiusura comprende l’OBU e si conclude con la sua restituzione. Se invece avevi attivato anche pacchetti aggiuntivi o servizi di pagamento collegati, come Telepass Pay X, puoi scegliere di chiudere l’intero rapporto o solo la componente “servizi di pagamento” mantenendo il dispositivo per i pedaggi; Telepass spiega queste opzioni nelle sue pagine di supporto, chiarendo che le componenti possono essere disattivate separatamente, mentre per il dispositivo vale sempre l’obbligo di restituzione se si chiude il telepedaggio. In qualunque caso, la riconsegna segue le modalità già descritte con PIN e punti fisici, oppure con raccomandata. ([Telepass][1])

Se hai sottoscritto il contratto a distanza (online o per telefono) o fuori dai locali commerciali, resta valido il diritto di ripensamento del Codice del Consumo: hai 14 giorni per recedere senza penali e senza dover motivare, con obbligo per il professionista di rimborsare quanto pagato; il periodo sale a 30 giorni se il contratto è stato concluso nel contesto di visite non richieste al domicilio o di “escursioni promozionali”. La fonte istituzionale del Ministero delle Imprese e del Made in Italy riassume le regole e ricorda anche l’onere della prova dell’invio entro i termini. Nella pratica, se sei nel periodo di ripensamento è più semplice inviare subito la comunicazione (PEC o modulo) e restituire poi l’apparato, così da chiudere il rapporto senza addebiti ulteriori.

Può capitare che Telepass notifichi una modifica unilaterale delle condizioni economiche o contrattuali, come in occasione degli aggiornamenti tariffari degli anni scorsi. In queste ipotesi la documentazione ufficiale inviata ai clienti riconosce un diritto di recesso senza penali o costi di disattivazione, purché esercitato entro la data-limite indicata nella comunicazione; nel 2024, ad esempio, Telepass ha diffuso una “Proposta di modifica unilaterale” in cui spiegava modalità e indirizzi per recedere senza oneri entro il 30 giugno. Quando ricevi un avviso di rimodulazione, dunque, verifica sempre il termine entro cui puoi disdire gratuitamente e segui le istruzioni contenute nella stessa lettera o nell’allegato al documento online.

Se sei un cliente business o utilizzi il Telepass con Viacard, i canali sono diversi da quelli dei privati. La pagina di supporto “Business” precisa che la disdetta del contratto Telepass con Viacard può essere chiesta via mail a [gestionebusiness@telepass.com](mailto:gestionebusiness@telepass.com) o via PEC all’indirizzo assistenzatelepassconviacard@pec.telepass.com, anche in questo caso resta fermo l’obbligo di restituzione dei dispositivi per completare la chiusura, oltre alla chiusura del rapporto Viacard con la banca di riferimento. È bene quindi distinguere in partenza se il tuo è un contratto domestico o aziendale, per usare i recapiti corretti.

Una volta presentata la disdetta e riconsegnato il dispositivo, Telepass emette la fattura finale con il conguaglio di quanto dovuto fino alla data di efficacia del recesso. Se avevi addebiti ricorrenti agganciati al conto Telepass per altri servizi (parcheggi, Area C, traghetti o servizi collegati a Pay X), è opportuno disattivarli o migrare i pagamenti su altri metodi prima della data di chiusura, per evitare contestazioni su movimenti successivi. Sul piano pratico, conserva sempre la prova della tua comunicazione (ricevuta PEC o ricevuta della raccomandata) e la ricevuta di riconsegna del dispositivo al punto fisico o la distinta di spedizione; sono i documenti che mettono al riparo da addebiti per mancata restituzione e che risolvono velocemente qualsiasi dubbio con l’assistenza. Le FAQ ufficiali contengono, oltre ai recapiti, anche la sezione “Restituisci il dispositivo” e chiarimenti sui casi in cui il mancato rispetto dei tempi di restituzione genera la penale.

Chiudere con ordine significa anche conoscere due ulteriori accortezze. La prima è che i punti fisici accettano la restituzione solo se arrivi con il PIN fornito dal numero verde: non dimenticarlo, perché è la chiave per associare la tua consegna alla pratica aperta e chiudere correttamente il contratto. La seconda è che la rete fisica è ampia e comprende Telepass Store, centri servizi autostradali e Telepass Point anche presso catene partner; il sito consente di mappare quelli più vicini e segnala eventuali chiusure o limitazioni

Modulo Disdetta Telepass Word e PDF Editabile

Di seguito viene messo a disposizione un modulo disdetta Telepass Word e PDF editabile.